top of page

 

 

Questo mese voglio raccontarVi dell’impegno di tre amiche (una delle quali sono proprio io! ) che negli ultimi 3 mesi hanno dedicato tutto il loro tempo all’inaugurazione di una piccola ma graziosa struttura,  “Messina 41 Guest House”, un affittacamere con sei camere da letto, tutte dotate di bagno privato, una lavanderia –stireria ed una cucina con ampia sala colazione.


Tutto cominciò quando una di noi  (Mimma) venne a visitare per la prima volta questo signorile appartamento in centro a Messina, sito al piano secondo, ed ultimo, di un palazzotto di proprietà dei fratelli Bavastrelli di Palermo. Lo stabile è vincolato urbanisticamente dalla Soprintendenza dei Beni Architettonici e Culturali di Messina ed attualmente interessato al rifacimento dei prospetti esterni. All’interno dell’ampio e luminoso vano scale si notano meravigliosi decori in stile Coppedè (probabilmente attribuibili agli allievi della sua scuola) anche se un po’ trascurati e rovinati, in attesa di restauro.
 

 

 

 

 

Parte Prima

Messina 41 Guest House

 a cura dell'Ing. Francesca Canale

 

@ francesca.canale.ing@gmail.com

www.messina41.it

Nata a Reggio Calabria (RC) è laureata in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso il Politecnico di Torino (TO). Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università di Ferrara, Facoltà di Ingegneria formazione specialistica in Bio-Architettura e Feng Shui” presso Università degli studi di Ferrara organizzato in collaborazione con la Fondazione Matteo Ricci di Bologna .

 

Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale di Reggio Calabria. Ha collaborato con il dipartimento DASTEC della Facoltà di Architettura dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria occupandosi di re-fitting energetico degli edifici esistenti e riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente.

 

Dal 17/07/2009 è un tecnico certificatore energetico SACERT (n. 1025).

 

Membro dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura. Dall’11/06/2013 è anche Membro RICS (Royal Institution of Chartered Surveyors) nel settore Environment.

Biografia

Quando lo vedemmo tutte insieme capimmo subito che l’appartamento al suo interno aveva proprio bisogno di essere ristrutturato, valorizzato, ripreso in mano con amore. E questo è quello che abbiamo fatto. Con l’appoggio morale ed anche finanziario delle nostre famiglie, ci siamo messe insieme per creare una struttura ricettiva che vorremmo un giorno sia anche punto di incontro culturale, aperto ad iniziative socio-evolutive, ma anche eno-gastronomiche, con spazi dedicati anche alla filosofia vegan crudista (che io adoro!).


Abbiamo messo insieme le nostre competenze e il nostro gusto – siamo un’ingegnere ambientale, un’esperta impiantista ed un perito chimico, ma siamo anche tre donne piene di volontà di fare e fare bene – ed il risultato è un appartamento che oggi vive di nuova luce, che regala agli ospiti sensazioni positive e piacevoli.
 

 

Bioarchitettura e Feng Shui | a cura dell'Ing. Francesca Canale

La tua casa in Legno | Francesca Canale

August 20, 2014

Hai mai pensato di andare ad abitare in una bellissima casa in legno?


Oggi grazie alle moderne tecnologie la tua nuova casa in legno può diventare un...

L’orientamento secondo i punti cardinali, Macroare...

June 19, 2014

Nell’emisfero australe il Nord rappresenta il punto cardinale “freddo”.

E’ bene infatti, secondo la Bioarchitettura, se si ha a disposizione un terreno...

Il Feng Shui, l’arte millenaria cinese del benesse...

April 5, 2014

Potremmo definire il Feng Shui, l’antichissima disciplina nata in Cina dall’applicazione del Taoismo all’arte del costruire in armonia con il cosmo, p...

Please reload

Veniamo agli interventi di bioarchitettura e feng shui, che in un edificio antico come questo, non potevano essere radicali ma “limitati” alla conservazione dell’edificio, nel rispetto del suo valore storico. Il lungo e monotono corridoio a T pre-esistente è ora reso sinuoso dal gioco di illuminazione a controsoffitto fatto di faretti LED a luce bianca e piccoli faretti LED a luce blu che tutta la notte illuminano il corridoio ed il grazioso giardinetto in stile zen realizzato in un piccolo angolo della casa con argilla, pietre e piantine grasse. I faretti LED a luce blu illuminano anche le ampie docce realizzate con mattonelle in ceramica a mosaico e box in cristallo per donare un’atmosfera di relax dopo una giornata trascorsa in città. I materassi ed i cuscini sono in lattice ed aloe vera, scelti per garantire un sano e distensivo riposo. I dispositivi elettronici (televisori, condizionatori, frigo, forno, lavastoviglie, lavatrice ed asciugatrice) sono tutti di classe A+ a risparmio energetico, l’aspirapolvere è ecologico ad acqua per una maggiore attenzione all’ambiente. La sala colazione si tinge di vivacità con un tocco di arancio che stimola l’appetito mattutino degli ospiti per cominciare bene la giornata. Legno, metallo e tessuto creano un’atmosfera calda ed accogliente. Per la colazione è disponibile anche il menù vegan per coloro che sono più attenti e sensibili al futuro della nostra Terra ed il menù gluten free per chi ha intolleranza al glutine (come me!).


Le camere da letto sono ampie: legno, vetro colorato ed eco-pelle si combinano alla ricerca di un gusto sobrio, moderno ed al contempo elegante. Sei colori diversi per sei camere diverse: dai colori caldi de “La bella dormiente” di Frederic, Lord Leighton al verde rigoglioso dell’esplosione di primavera di “Villa Flora III”, dalle tonalità rosa-lilla di “Terrazza a Cove Point” di Charles Zhan al turchese di una distesa lacustre all’aurora, dai colori del ritratto “Serpenti d’acqua” di Gustav Klimt al rilassante e meditativo blu de “La notte stellata sul Rodano di Van Gogh”.
La struttura è di prossima apertura ed i,o Mimma e Nazzarena saremo liete di ospitarVi anche per eventi culturali. socio-evolutivi o gastronomici e collaborare con Voi perché tutto ciò che è sano, bello da gustare, leggere, ascoltare, conoscere, tutto ciò che ci fa crescere è benvenuto!

 

 

  • Twitter Basic Black
  • Pinterest Basic Black
  • Facebook Basic Black

TWITTER

PINTEREST

FACEBOOK

Holos Magazine® nasce come progetto di unione e collaborazione con autori internazionali e nazionali.

 

Vivi Bene, Ridi Spesso, Ama Molto!

PARTNERSHIP

CATEGORIE

INFORMATIVA PRIVACY 

 

 

©2014 - Holos Magazine Italia® marchio registrato da Daniele Sordoni - Tutti i diritti riservati - P.I. 05660800482

INFORMAZIONI

SEGUICI

BACHECA

bottom of page